preloadingpreloadingpreloadingpreloading
Home > Radiantismo > Glossario del Radioamatore > R

R


          A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | S | T | U | V | W | X | Y | Z       

Glossario dei termini maggiormente usati dai radioamatori
RADARRAdio Detection And Ranging. Apparecchiatura per la rilevazione di oggetti mediante emissione di onde radio e riconoscimento dell'onda riflessa.
raddrizzatore a ponte ad onda interaCircuito raddrizzatore a onda intera che usa quattro diodi ed evita l'impiego del trasformatore a doppio avvolgimento. Converte la corrente alternata in corrente continua di tipo pulsante.
raddrizzatore ad onda interaCircuito composto essenzialmente da due raddrizzatori a mezz'onda. Questo circuito richiede un trasformatore con doppio avvolgimento secondario. Converte la corrente alternata in corrente continua di tipo pulsante.
Radio Frequency (RF)Vedi Radiofrequenza.
Radio TeleTYpe (RTTY)Vedi Radiotelescrivente.
radioamatorePersona in possesso di licenza per operare nelle bande radioamatoriali.
Radiofrequency Choke (RFC)Vedi Blocco a RF.
radiofrequenzaEmissione nella porzione dello spettro elettromagnetico.
radiotelescriventeSistema di comunicazione in telegrafia via radio, a stampa diretta dei caratteri. Il tipo più classico di codice usato è il Baudot ma ora si usa anche l'ASCII a 7 bit. Il telex è un sistema commerciale che usa le stesse tecniche sulle reti telefoniche commerciali.
RAMRandom Access Memory. Memoria ad accesso casuale. Circuito integrato, parte di un computer o di un altro apparato, che conserva i dati o la memoria quando è alimentato. Se la RAM ha una batteria di backup, i dati rimangono in memoria anche con l'alimentazione spenta; se non c'è la batteria, la memoria si cancella quando si spegne l'alimentazione.
rapporto portante/disturbo (C/N)Rapporto fra la potenza della portante pura e il rumore presente; è indicato in decibel.
rapporto segnale-rumore (S/N)Rapporto fra la potenza del segnale e la potenza del rumore in una specifica larghezza di banda, normalmente espressa in decibel. Minore è il valore, peggiore è la qualità del canale di trasmissione, ma è importante anche il tipo di informazione da trasportare: un rapporto di 20 dB o maggiore è un canale soggettivamente eccellente per la voce (la televisione commerciale richiede 30 o più dB), ma un canale dati a 1200 bps può funzionare con soli 12 dB, necessitando di S/N maggiore solo con l'aumento della velocità di trasmissione dati.
R/CRadio-control. Radiocomando.
RCCRag Chewers Club.
rcvrReceiver. Ricevitore.
RDFRadio Direction Finding. Radiofaro.
realtimeVedi Tempo reale
reattanzaL'opposizione alla corrente che un condensatore o un induttore crea in un circuito a corrente alternata.
recordNel processamento dati, un gruppo completo di informazioni logicamente collegate.
reiezione dell'immagineCapacità di un ricevitore di sopprimere le frequenze non volute; un buon ricevitore le attenua di almeno 50 dB.
relè con funzionamento a portanteCircuito che attiva un ripetitore in trasmissione in risposta ad un segnale ricevuto.
reset (ripristino)Azione che riporta allo stato iniziale o predefinito un apparato. Nei ripetitori ci si riferisce all'azzeramento del suo temporizzatore; esso normalmente avviene quando la portante del trasmettitore si interrompe.
resistenza di dispersioneResistenza di elevato valore collegata al condensatore di filtraggio di un alimentatore per scaricare il condensatore stesso quando si spegne l'alimentazione.
reteInsieme di terminali, computer, periferiche e nodi collegati gli uni agli altri per uno scopo definito. Una rete è un sistema di nodi interconnessi in modo tale che ogni nodo possa comunicare con qualsiasi altro nodo del sistema in modo veloce ed efficiente, come nella radio packet.
rete packetRete dedicata all'instradamento e consegna di dati sotto forma di "pacchetti standard".
retroazione negativaProcesso nel quale una porzione dell'uscita dell'amplificatore è ritornato all'ingresso, con uno sfasamento di 180 gradi. Migliora la linearità e riduce la distorsione.
retry (nuovo tentativo)Processo attraverso il quale un pacchetto, di cui non è arrivata la ricevuta di ritorno, si considera perso e pertanto è rinviato dalla stazione mittente. I tentativi di trasmissione continuano finché non arriva la ricevuta di ritorno o finché il "contatore di nuovi tentativi" non raggiunge il suo limite e il circuito è pertanto chiuso.
RFRadio Frequency. Vedi Radiofrequenza.
RFCRadiofrequency Choke. Vedi Blocco a RF.
RFIRadio Frequency Interference. Interferenza da radiofrequenza.
RFIVedi Radio Frequency Interference.
RGRadio Group, a somiglianza di Electrical Group o Telephone Group. È la parte iniziale delle sigle che contraddistinguono i cavi coassiali, come ad esempio RG-8.
ricetrasmettitoreApparato radio che può trasmettere e ricevere.
riconoscimento automatico della velocità in Baud (autobaud)Funzione dei TDM per riconoscere la velocità dati della porta di connessione ed autoregolarsi su di essa. È tipicamente usata nei modem moderni.
riflessioneRiflessione di onde radio da parte di un oggetto, ad esempio la ionosfera o la luna.
riflettoreElemento posto dietro l'elemento pilotato in un'antenna Yagi ed altri tipi d'antenna direttiva. Serve ad indirizzare l'energia elettromagnetica in una determinata direzione.
rifrazioneCambiamento di direzione che si verifica quando l'onda radio entra, con un certo angolo, in un mezzo che ha una costante dielettrica diversa da quella del mezzo appena abbandonato.
rilevatoreStadio del ricevitore dove si estrae dal segnale RF la modulazione (voce o altra informazione). In FM è chiamato discriminatore.
rilevatore a semiondaCircuito che consente ad una sola delle semionde della corrente alternata applicata di attraversarlo.
rinstradamento dinamicoProprietà di alcuni software di rete di rindirizzare automaticamente il traffico di rete quando c'è un guasto nell'hardware della dorsale ed esistono degli altri percorsi equivalenti.
ripetitoreSistema radio che riceve dei segnali in ingresso, su una frequenza, e li ritrasmette su una frequenza diversa per estendere l'area di comunicazione. La separazione fra queste due frequenze si chiama in inglese "offset" o "shift". Generalmente sono posizionati sulle alture o altre locazioni elevate per servire i palmari VHF/UHF.
ripetitore chiusoRipetitore il cui accesso è limitato ad un gruppo selezionato di utenti.
ripetitore liberoRipetitore a cui non è limitato l'accesso.
ripetitore traslatoreRipetitore che usa bande diverse per ricevere e trasmettere, ad esempio ricevendo sui 144 MHz e ritrasmettendo sui 430 MHz.
risonanzaCondizione dove la reattanza capacitiva è uguale a quella induttiva (Xc = XL), creando un circuito risonante.
risposta automaticaFunzione fornita ad unità di controllo o stazioni di trasmissione per riconoscere automaticamente un collegamento e rispondere con una stringa di risposta.
risposta in frequenzaMisura della fedeltà con cui i segnali sono trasportati o riprodotti. Maggiore è il valore, migliore è la qualità.
RITReceiver Incremental Tuning. Sintonia incrementale. Aggiustamento fine della frequenza di ricezione senza cambiare la frequenza visualizzata o in memoria. L'equivalente in trasmissione è lo XIT.
ritardo assolutoTempo reale che occorre ad un segnale per far transitare un segnale packet da un estremo all'altro. È condizionato dalla lunghezza reale del circuito e dalle "costanti di propagazione" del tipo di mezzo usato.
ritardo di processoIl ritardo di processo, nelle comunicazioni radio packet, è il tempo che occorre ad un computer per processare un messaggio in arrivo e restituire una risposta.
ritardo di propagazioneVedi Tempo di propagazione.
rivelatore a prodottoCircuito di ricezione costituito da un oscillatore a frequenza di battimento e di un circuito aggiuntivo per la ricezione migliorata dei segnali SSB.
RMSVedi Root Mean Square.
rogerTermine nelle trasmissioni di voce per indicare "capito, ricevuto al 100%". In CW si usa la lettera "R" (vedi Roger beep).
roger beepUn TI-TA-TI inviato alla fine di una trasmissione.
ROMRead Only Memory. Memoria di sola lettura. Circuito integrato di memoria non volatile usato per immagazzinare permanentemente programmi operativi nei computer ed altri apparati digitali. Le ROM sono disponibili in molte versioni come FROM (Field Programmable ROM), EPROM (Erasable Programmable ROM), EEPROM (Electrically Erasable Programmable ROM), OTP (One Time Programmable ROM), etc.
Root Mean Square (RMS)Radice quadrata della media aritmetica dei quadrati di un insieme di valori.
ROSRapporto di onda stazionaria. Misura di quanta energia radio inviata in un sistema d'antenna è riflessa verso il trasmettitore. È pari al rapporto fra potenza inviata e potenza riflessa durante la trasmissione. Il termine inglese è SWR.
ROSmetroApparato usato per determinare il ROS di un sistema d'antenna.
rotatorVedi Rotatore.
rotatoreApparato attaccato ad un supporto d'antenna che fa ruotare l'antenna, cosicché essa può puntare in diverse direzioni. Secondo il tipo di rotatore, l'antenna può ruotare su un piano orizzontale, su uno verticale o su entrambi.
rotorTermine non più utilizzato, sostituito da "rotator". Vedi Rotatore.
rotoreVedi Rotatore.
route diversityDue (o più) canali packet che prendono due strade fisicamente separate per collegare gli stessi estremi; serve per avere un percorso alternativo se s'interrompe quello principale ed evita pertanto la perdita totale del servizio.
routingVedi Instradamento
routing tableVedi Tabella d'instradamento.
RS-232Insieme di segnali definiti come standard dall'EIA (Electronics Industries Association), progettato per semplificare l'interfacciamento di computer, periferiche e reti.
RTS1) Readability - Signal - Tone. Comprensibilità - Segnale - Nota. Descrizione, con tre numeri, della qualità di ricezione delle emissioni di un operatore. Vedi Sistema RST.
2) Ready To Send. Pronto a trasmettere. Controllo su una porta RS-232 che indica che un apparato ha dati pronti per essere trasmessi. Talvolta si usa la linea DTR invece dell'RTS. Il segnale RTS è spesso usato insieme al segnale CTS per stabilire una presa di contatto "hardware".
RTTYRadio TeleTYpe. Vedi Radiotelescrivente.
RUDAKRegenerativer Umsetzer fur Digitale Amateurfunk Kommunikation. Transponder rigenerativo per comunicazioni radioamatoriali digitali. Progetto di transponder packet a bordo del satellite OSCAR 13, sviluppato in Germania dal gruppo AMSAT-DL.
rumoreEnergia non intenzionale introdotta in un canale di comunicazioni, che comporta errori di trasmissione. Suoni non voluti, come fruscio di vento o veloci ticchettii. Per la comprensibilità, il segnale deve essere almeno 10 dB (pari a 2 punti della scala S) maggiore del rumore.
rumore biancoTermine scientifico usato per indicare un rumore a larga banda generato nel rilevatore del ricevitore e campionato per controllare il suo squelch. Questo termine è spesso usato erroneamente per indicare i suoni uditi quando la trasmissione ricevuta è rumorosa e difficile da comprendere.
rumore d'ambienteRumore costante presente in tutte le forme di percorsi di telecomunicazioni.
rumore di percorsoTermine usato nei ripetitori per indicare il rumore nel segnale causato da un segnale così debole che non sono stati attivati i limitatori. Talvolta è chiamato erroneamente rumore bianco (vedi quest'ultima voce).
RXRicevere, ricevitore.
RXDataFlusso dei dati ricevuti prodotto da un modem demodulatore.